
L’Analisi Bioenergetica è una psicoterapia corporea, fondata in America negli anni ’50 da Alexander Lowen, medico e psicoterapeuta allievo di Wilhem Reich.
Il punto di partenza di Lowen è l’integrazione mente-corpo, per questo motivo l’analisi bioenergetica integra il corpo nel processo analitico, dato che il corpo è la persona, quindi ciò che succede nella psiche si riflette nel corpo e, viceversa, ciò che succede nel corpo si riflette nella psiche.
Pertanto, secondo Lowen i vari problemi della personalità possono essere individuati analizzando in modo attento la motilità del corpo, se si è in grado di leggerne il linguaggio. Inoltre, il corpo come la mente conserva memoria di ogni esperienza vissuta, una sorta di biografia scritta nella struttura dinamica del corpo.
Un altro aspetto fondamentale dell’analisi Bioenergetica è l’energia vitale che ha la sua massima espressione attraverso la sessualità e il cui blocco conduce a stati di angoscia e inibizione.
L’energia viene prodotta dal metabolismo in relazione alla quantità di ossigeno disponibile e, quando la persona, attraverso il processo terapeutico, recupera un respiro più profondo anche il suo livello energetico migliora.
L’analisi Bioenergetica aiuta la persona ad entrare in contatto con sé stessa tramite il proprio corpo, con l’ausilio di esercizi specifici che l’aiutano a percepire, comprendere e superare i propri blocchi che ne limitano la respirazione, i movimenti, l’auto espressione e, in generale, la vitalità.
Inoltre, grazie all’analisi dei blocchi energetici e muscolari somatizzati si giunge a tracciare una mappa delle difese psichiche che costituiscono il carattere di una persona.
Durante l’analisi Bioenergetica, il paziente non viene fatto rimanere solo nella posizione sdraiata, funzionale a raggiungere esperienze di tipo regressivo, ma un elemento fortemente innovativo tipico dell’analisi Bioenergetica è il “grounding”, la posizione in piedi importante per l’indagine psicocorporea, così da valutare la sua capacità di stare in piedi e di muoversi.
Per favorire la comprensione e l’espressione di sé stessi, la terapia Bioenergetica utilizza tutte le modalità psicoanalitiche e psicoterapeutiche, inclusa l’interpretazione dei sogni e l’elaborazione della situazione di transfert.
La terapia si caratterizza per tre step:
• Consapevolezza di sé, ossia imparare ad ascoltare il proprio corpo e sentimenti, dietro alla maschera che ciascuno si è costruito.
• Espressione di sé, perché se i sentimenti restano inespressi l’individuo perde il contatto con sé stesso.
• Padronanza di sé, la fase in cui l’individuo è in contatto con sé stesso e sa esprimersi in modo adeguato alla realtà.
E tu hai mai provato l’analisi Bioenergetica?
Rivolgiti a professionisti esperti, i quali sapranno seguirti nel migliore dei modi /http://www.progettokirone.it
