Proprietà dell’iperico
L’iperico (nome botanico Hypericum perforatum) è una pianta assai diffusa nell’area mediterranea che fiorisce tra fine maggio ed inizio giugno. Per questa particolare ragione esso è anche noto come erba di San Giovanni. Dai suoi fiori dal colore giallo acceso si ricava un prezioso oleolito che vanta proprietà emollienti e lenitive per la pelle.
Sostanze funzionali caratterizzanti
Le sostanze chimiche naturalmente presenti nei fiori dell’iperico sono da sempre oggetto di curiosità e di studio. Tra essi troviamo:
- Flavonoidi tra cui rutina e isoquercitina
- Diantrachinoni tra i quali ipericina e pseudoipericina
- Iperforina
- Tannini
- Olio essenziale
- Derivati dell’acido caffeico tra cui acido clorogenico
All’iperico sono riconosciute naturali proprietà adattogene (tanto sedative quanto toniche dell’umore) al punto che il suo estratto è presente addirittura nella formula di farmaci antidepressivi. In base a diversi studi, l’azione dell’iperico sul sistema nervoso sarebbe dovuta non ad una sostanza in particolare, bensì alla specifica combinazione tra le diverse componenti.
Attenzione: l’erboristeria non consiglia né vende farmaci! Per diagnosi e prescrizioni è indispensabile rivolgersi ad un medico.
Oleolito di iperico
Per uso esterno, l’oleolito di iperico è una delle preparazioni erboristiche più richieste per le inconfutabili proprietà eudermiche. Esso rappresenta infatti un ottimo alleato per la cura della pelle secca e disidratata.
Un efficace oleolito di iperico presenta un tipico colore rossastro, risultato della macerazione al sole in olio vettore dei fiori raccolti nel periodo balsamico della pianta. Questo periodo coincide con l’inizio dell’estate, da cui il nome Erba di San Giovanni (S. Giovanni cade il 24 giugno). L’oleolito di iperico vanta proprietà emollienti e lenitive utili anche in caso di scottature o abrasioni, oltre che per lenire le iù comuni affezioni della pelle. Il suo potere disarrossante sembra esser dovuto alla presenza dei flavonoidi che sono altamente antiossidanti.
L’oleolito di iperico può essere fotosensibilizzante.
Note importanti
L’assunzione di iperico può interferire con diverse categorie di medicinali, in particolare antidepressivi, antitumorali, beta bloccanti ed altri.
L’iperico, come gli altri rimedi a base di piante, può comportare effetti indesiderati quali ad esempio ipertensione e disturbi gastrici, oltre che intolleranza e reazioni allergiche.
Si raccomanda di chiedere il parere di un medico prima di ricorrere a rimedi naturali come l’iperico se si assumono farmaci di qualsiasi tipo o in caso di allergie e intolleranze. Non usare in gravidanza e allattamento.
Disclaimer
Le informazioni qui riportate hanno scopo meramente illustrativo e divulgativo e non vanno scambiate per consulenze né vanno utilizzate per assumere decisioni in merito alla propria salute. Per diagnosi e prescrizioni s’invitano i gentili Lettori a richiedere il parere di uno specialista.