Che cos’è il Collagene
Il collagene è una piccola proteina che costituisce la gran parte dei tessuti del nostro organismo, pertanto si può dire che esso rappresenti la nostra struttura portante. Infatti è presente in tutti i nostri tessuti connettivi:
- Ossa
- Muscoli
- Pelle
- Articolazioni
- Capelli
- Unghie
Fino ai 30 anni l’organismo riesce a produrre da solo una quantità di collagene tale da poter garantire elasticità, tono e compattezza ai tessuti, semplicemente sintetizzandolo dall’assunzione di alimenti che ne sono ricchi quali:
- Pesci grassi
- Carni
- Molluschi e crostacei
- Uova
Come avviene la sintesi del collagene dall’alimentazione?
Il collagene nativo è contenuto esclusivamente in fonti di origine animale e in alcune specie marine. Alcuni frammenti proteici originati dalla digestione del collagene vengono assorbiti dall’intestino, passano nel sangue e danno luogo alla sintesi di collagene da parte dei fibroblasti.
Se dopo i 30 anni la sintesi del collagene inizia a rallentare, è stato dimostrato che dopo i 50 esso si attesti addirittura su un 30% in meno rispetto ai valori ottimali. Ciò concorre, in particolare nelle donne in post menopausa, a determinare:
- minore densità ossea
- usura delle articolazioni
- aging cutaneo
Tali effetti possono essere più evidenti in presenza di carenze alimentari (micronutrienti come vitamina C, rame e zinco sono infatti essenziali per la sintesi del collagene), eccessivo stress ossidativo, fumo di sigaretta.
Perché può essere utile assumere integratori?
Gli integratori naturali presenti sul mercato sono a base di Collagene idrolizzato e cioè processato con enzimi al fine di frazionarlo in piccole particelle più facili da digerire.
È stato dimostrato il collagene idrolizzato viene assorbito dal corpo in modo più efficiente rispetto al collagene nativo.
Sono stati condotti numerosi studi relativamente all’integrazione del collagene idrolizzato e tutti hanno dimostrato che una sua assunzione continuativa per 8-12 settimane apporta numerosi vantaggi:
- Pelle rigenerata e più elastica
- Diminuzione della profondità delle rughe
- Miglioramento della funzionalità articolare
- Diminuzione dei dolori artrosici
- Ridensificazione ossea
Inoltre, l’integrazione di collagene può favorire la produzione di altre molecole importanti per la bellezza della pelle e la salute articolare, tra cui elastina, acido ialuronico e fibrillina.
In conclusione, un aumentato apporto di collagene può rivelarsi benefico dopo una certa età. Tuttavia è di fondamentale importanza preservare la naturale elasticità e idratazione dei tessuti attraverso una sana alimentazione ed uno stile di vita equilibrato che preveda movimento e un adeguato riposo notturno.
Per quanto riguarda i prodotti a base di Collagene idrolizzato, noi dell’albero della vita abbiamo sicuramente quello giusto per te…. vieni a trovarci o contattaci allo 0817661015
N.B.: Le informazioni contenute in questo articolo hanno finalità meramente informative e divulgative. Esse sono in parte frutto delle conoscenze personali di chi scrive, in parte tratte liberamente dalla rete e non vanno scambiate per consulenze né vanno utilizzate per assumere decisioni circa la propria salute. I lettori sono sempre invitati a rivolgersi ad un medico o specialista del settore per avere diagnosi o pareri professionali sul proprio stato di salute o sulle terapie da seguire. Gli integratori naturali sopra descritti non sostituiscono una corretta alimentazione e vengono recensiti unicamente a scopo commerciale.
/https://www.instagram.com/reel/CirzWxsAiVZ/?utm_source=ig_web_copy_link
Collagene Rigenera – Collagene Idrolizzato – gr 330
