Naturopatia: una nuova visone
Oggi sentiamo sempre più spesso parlare di Naturopatia, ma non sempre è chiaro il significato di questa parola né l’ambito preciso a cui essa si riferisce. Il termine fu coniato intorno al 1895 dal medico americano John Scheel, fautore delle cure naturali. Riguardo alla sua etimologia non è chiaro se provenga dal greco “pathos” o dall’inglese “path”. Nel primo caso significherebbe “sintonia con la Natura”, ma ad oggi l’accezione più accreditata è “Nature’s Path”, vale a dire “sentiero della Natura”.
Successivamente, il termine è stato adottato per indicare l’insieme delle discipline olistiche e bio naturali volte a favorire il riequilibrio energetico della persona.
Su quali principi si basa
Innanzitutto va specificato che la Naturopatia differisce dalla medicina allopatica e non vanta alcuna pretesa di sostituirsi ad essa in quanto il suo intento è diverso:
- La Medicina allopatica cura disturbi sulla base di determinati sintomi avvalendosi di specifici medicamenti.
- Lo scopo delle discipline bionaturali di cui si avvale la Naturopatia è quello di evitare gli squilibri energetici. Infatti, secondo questa visione, le disarmonie energetiche irrisolte sono destinate a trasformarsi in malanni.
Si può dunque affermare che la competenza del Naturopata interessa esclusivamente l’ambito delle persone sane.
Discipline olistiche afferenti la sfera della Naturopatia
Le principali discipline olistiche che sono oggetto di studio nell’ambito della formazione naturopatica sono:
- Medicina tradizionale cinese (MTC)
- Ayurveda
- Fiori di Bach
- Shiatsu
- Aromaterapia
- Cromoterapia
Disciplina della Naturopatia
Il Naturopata rientra tra le figure professionali non appartenenti a ordini o albi, pertanto la sua disciplina fa capo alla l. 4/2013, che prevede l’eventuale inserimento dei professionisti in elenchi di associazioni predisposti dal ministero dello sviluppo economico. L’inserimento di un’associazione di professionisti in questo elenco non costituisce un riconoscimento giuridico della professione da essi esercitata.
Di contro bisogna riconoscere che la figura del Naturopata sta diventando sempre più richiesta in diversi contesti tra cui spa, palestre e centri benessere. Ciò perché è maggiormente sentita la necessità di integrare corpo mente e spirito. Una nuova consapevolezza del sé come parte del Tutto è alla base di questa nuova esigenza che interessa un numero crescente di persone in tutto il mondo.
Formazione
Sul territorio Italiano sono attivi diversi corsi di formazione per Naturopati, molti dei quali davvero accorsati.
L’Istituto Kirone è una primaria scuola di formazione per Naturopati. Un’Associazione con sedi in tutta Italia che si avvale di noti e qualificati Professionisti con esperienza trentennale nel settore olistico e delle discipline bio naturali.
Per informazioni: 3806564540
Note
Le informazioni qui riportate hanno scopo informativo e divulgativo e sono tratte da letteratura liberamente accessibile a tutti sulla rete.